Energie Rinnovabili

La conversione da una produzione energetica fossile e centralizzata ad una rinnovabile decentralizzata non è più un’alternativa ma ormai una sfida che emoziona e che pulsa di idee e innovazione. Solo con la transizione energetica si può bloccare in modo sostenibile il cambiamento climatico in atto, mantenendo le attuali basi di vita per le generazioni future.


La transizione energetica è realizzabile senza mettere in pericolo la sicurezza nell’approvvigionamento energetico e la nostra economia – ne siamo convinti. Le sfide da superare collegate a questo passaggio sono enormi. Ma enormi sono anche le opportunità offerte dalle energie rinnovabili alla collettività e agli imprenditori. Noi Vi aiuteremo a districarvi nella ormai fitta giungla di norme e paragrafi, Vi prepareremo modelli gestionali sicuri dal lato giuridico e Vi guideremo a scegliere la giusta via per evitare scelte costose.


Siete attivi nel campo delle energie rinnovabili e state cercando un supporto qualificato? MetteteVi subito in contatto con noi. Vi offriremo una solida assistenza e consulenza giuridica sulle energie rinnovabili.

Vendita dell‘energia

Gli impianti di energia eolica e fotovoltaici producono energia elettrica, impianti di cogenerazione termica, impianti di alimentazione a gas idrogeno e impianti di potenziamento biogas producono biometano. Ma cosa fare con l'energia decentrata? Al fine di raggiungere il consumatore finale, deve essere scambiata tra i vari attori - produttori, operatori commerciali e consumatori finali. Le opportunità di vendita e i modelli di consegna sono altrettanto numerosi quanto diversi. Esistono approcci decentrati quali contratti di energia elettrica e cogenerazione, modelli di energia elettrica in affitto o fornitura di calore locale, vendita regionale di elettricità verde, vendita diretta e commercio di biometano attraverso la rete, borsa di elettricità e gas, derivati energetici, prodotti elettrici verdi per i consumatori finali, certificati verdi o il commercio di idrogeno e biometano come biocombustibili.

Non sapete come gestire la vostra energia?

Siamo lieti di aiutarVi con le nostre competenze e conoscenze nel diritto e nel mercato dell'energia per poter affermare al meglio il Vostro prodotto energetico, individuando nuovi modi per ottimizzare economicamente ed ecologicamente le Vostre esigenze energetiche o lanciare modelli commerciali innovativi.

Energia decentrata

Volete autoconsumare l’energia elettrica prodotta dalla vostra centrale termoelettrica, dal vostro parco fotovoltaico, dalla pala eolica oppure da un altro impianto di energie rinnovabili? State pensando a cosa fare con l’energia elettrica prodotta dai vostri impianti in caso di un nuovo sovraccarico di energia nella rete nazionale? Oppure vorreste proporre al Vostro inquilino un contratto „all inclusive“ di energia verde proveniente direttamente dal tetto? Benvenuti nel mondo dei concetti di energia decentrata. Vi sosteniamo nello sviluppo, nella preparazione e realizzazione del Vostro progetto. Dall’energia prodotta dalla cogenerazione e Power to Gas fino all’accumulo di energia grazie alle stazioni di ricarica per le auto elettriche – non ci sono limiti per la fantasia!


La complessità e la varietà dei concetti e modelli di business si basa su un altrettanto complicato quadro giuridico. Per impedire che il sistema giuridico diventi un ostacolo per il Vostro business, siamo a Vostra completa disposizione in qualità di competente consulente in ogni fase del progetto e supportiamo volentieri la Vostra idea con il nostro know-how sul diritto energetico. Le nuove idee e le sfide ci piacciono, perciò sorprendeteci!

Cogenerazione

Se il calore di scarico di una centrale elettrica generato durante la produzione di energia, viene separato selettivamente e consegnato direttamente a un cliente, si parla di recupero del calore combinato. L’utilizzo della fonte di energia combinata comporta una minor emissione di CO2 per l’ambiente, rispetto alla generazione di energia elettrica e calore in due processi separati.


Il “Contracting” è diventata un'industria lucrativa per molti fornitori di servizi energetici. Il legislatore ha fissato diversi incentivi finanziari per l'attuazione di modelli di approvvigionamento energetico decentralizzato, che hanno portato all'installazione di diversi piccoli impianti di cogenerazione, le cosiddette centrali termoelettriche combinate. Siamo lieti di aiutarVi nello sviluppo di un modello di business adattato alle Vostre esigenze e alla situazione giuridica attuale. Sia che siate un gestore di impianti, oppure un proprietario di un complesso residenziale o un comune interessato ad attività economiche nell'ambito dell'approvvigionamento energetico, siamo lieti di esplorare le possibilità legali insieme a voi.

Mobilità

La transizione energetica non può essere raggiunta solo grazie all’ampliamento delle energie rinnovabili ma riguarda un concetto più ampio di sviluppo sostenibile legato a nuovi concetti di trasporto, all'elettromobilità verde, al Power-to-Gas e al biometano quali fattori determinanti per rendere la mobilità sostenibile e possibile. L'obiettivo deve essere quello di combinare la mobilità e il fabbisogno energetico in termini di energia rinnovabile: per esempio i veicoli elettrici possono accumulare energia, l'autostrada può diventare un parco fotovoltaico, il lampione alla stazione una colonna di ricarica e la rete di gas un deposito per l'idrogeno senta emissioni di CO2.


Con il nostro know-how nel diritto dell'energia rinnovabile, vogliamo sostenere sia le piccole che le grandi imprese, sia quelle ormai consolidate che quelle nuove per aiutarle ad attuare idee e modelli di business. Come partner di mobili-ty2grid e.V., collaboriamo con numerose aziende al fine di rendere possibile la realizzazione della transizione energetica nel settore dei trasporti e nelle aree urbane.

Interscambio tra settori

Gli esperti concordano sul fatto che il futuro sistema energetico rigenerativo abbia bisogno di flessibilità e di una permeabilità crescente tra i settori dell'elettricità, del calore e della mobilità. Obiettivo chiaramente raggiungibile grazie all’espansione della rete, alla gestione della produzione e del carico, dell’accumulo. Non si potrà compiere la transizione energetica senza tecnologie di interscambio sia tradizionali che innovative e di interscambio tra produzione e fabbisogno di energia su scala locale.

Nel settore dell’accumulo e di interscambio tra i diversi settori collaboriamo con numerose imprese consolidate, nuove, piccole, medie e grandi per l'attuazione delle loro idee e dei modelli di business in qualità di membro del Bundesverband Energiespeicher e.V. (BVES) e di StoRe Energiespeichersysteme e.V.. Consultate per saperne di più anche il nostro blog www.speicher-bar.de dedicato a tutti i temi dell’accumulo dell’energia e Power-to-Gas!

Curioso?
Mettiti in contatto col nostro team.